Parlando di questo tema emerge una considerazione condivisa: si tratta dell’automazione dei processi che consentono il flusso dei prodotti. In tale ambito l’intralogistica riveste un ruolo determinante: consente di trasportare, smistare, fare entrare e uscire, stoccare e immagazzinare.
Ogni fabbricante dispone a tale scopo del proprio portafoglio di prodotti con soluzioni di trasporto ottimali dei dispositivi di carico. Gli aspetti economici e i processi fluidi rappresentano qui la priorità.
È tuttavia possibile ottenere processi fluidi solo quando i cuscinetti impiegati funzionano senza problemi. I cuscinetti dovrebbero essere convenienti, ma allo stesso tempo di qualità elevata e in grado di soddisfare i requisiti più diversi.
Poiché LFD è in grado di farlo perfettamente, lo slogan “E tutto scorre” è perfetto.
LFD collabora con diverse università per sviluppare soluzioni comuni. Tali collaborazioni comprendono anche studi sui materiali e test delle prestazioni.
Grazie ai diversi test sulla vita utile siamo stati in grado di fabbricare e documentare il cuscinetto ottimale per la rispettiva applicazione.
Un altro partner è l’istituto Fraunhofer per i flussi di materiali e la logistica IML, che viene considerato il primo punto di riferimento nella ricerca globale della logistica.
Grazie a questo know-how esterno e al reparto di ricerca e sviluppo di LFD presso la sede in Germania, siamo in grado di offrire ai nostri clienti la soluzione migliore al prezzo più conveniente, che ciò avvenga in locali di refrigerazione a -35 °C, in aree di essiccazione a +100 °C o in depositi con requisiti di avvio immediato o di alta velocità: per ogni situazione disponiamo del cuscinetto adatto. Siamo inoltre in grado di soddisfare i requisiti del decreto sui luoghi di lavoro in termini di isolamento grazie ai nostri cuscinetti silenziosi.
Tutti i nostri prodotti vengono dotati di un codice di lotto grazie a cui è possibile documentare in modo completo la loro tracciabilità. Inoltre, al codice del lotto sono associati anche i controlli di qualità automatici di ogni spedizione e vengono definiti i singoli parametri operativi.
In questo modo LFD soddisfa i più avanzati requisiti e si configura come compagno affidabile per i più diversi fornitori di servizi logistici e applicazioni.
Veit Loeffler,
CEO del Gruppo LFD