Skip to main content

Rulli portanti soluzioni su misura

Produzione e distribuzione di componenti
per la tecnologia di movimentazione e stoccaggio

L’azienda FMG Förderelemente Mecklenburg GmbH è stata fondata nel 1991 ed è specializzata nella produzione e nella distribuzione di componenti per la tecnologia di movimentazione e stoccaggio. Che si tratti di costruttori di macchine e impianti, di commercianti o di operatori di qualsiasi settore in ogni parte d’Europa:

grazie alle elevate capacità di produzione, l’azienda è in grado di offrire soluzioni su misura per ciascuna esigenza, con un flessibilità convincente e una qualità dei prodotti costante.

Rulli per la tecnologia
di movimentazione e stoccaggio

FMG sviluppa e produce singoli elementi per la tecnologia di movimentazione e stoccaggio che si distinguono per l’elevata qualità e i lunghi tempi di funzionamento dei rulli portanti. In conformità alle esigenze specifiche dei clienti vengono realizzati prodotti esclusivi e orientati al futuro.

La gamma di prodotti comprende sia rulli normali, che vengono realizzati in conformità alla relativa norma DIN, sia rulli speciali per rispondere ad esigenze specifiche dei clienti e a particolari ambiti applicativi.

Soluzioni di rulli in diversi modelli

I rulli portanti FMG sono costituiti in sostanza da tre componenti: il cuscinetto, il tubo e l’asse. I cuscinetti LFD sono realizzati per rispondere in modo ottimale alle sfide dei settori della tecnologia di movimentazione e della logistica.

Sono necessarie indicazioni dettagliate relative a questi singoli componenti per poter costruire un rullo portante in base alle indicazioni del cliente con le specifiche di lunghezza corrispondenti. Grazie alla nomenclatura per l’ordine riportata nel catalogo FMG dettagliato e al software di configurazione online, che è possibile caricare e utilizzare sulla pagina Web del fabbricante, è possibile descrivere un rullo portante dettagliato.

A ciò viene associata la designazione precisa della serie dei cuscinetti LFD adatti. Ciò interessa sia i rulli motorizzati che quelli non motorizzati. LFD offre un database completo sulla propria pagina Web www.LFD.eu.

Da considerare durante la progettazione

L’azienda è disponibile a offrire consulenza ai clienti, poiché ci sono già numerosi punti da tenere in considerazione durante la progettazione.

Nell’ambito della progettazione è consigliabile...

  • Verificare il parallelismo degli assi.
  • Verificare che il livello dei rulli sia identico.
  • Verificare il parallelismo dei profili del trasportatore a rulli.
  • Non impiegare i rulli ad accumulo in sostituzione di rulli portanti non motorizzati.
  • Tenere in considerazione le condizioni ambientali (polvere, umidità, temperatura, acidi, alcali, ecc.).
  • Relativamente alla scorrevolezza, verificare la diversa resistenza al rotolamento del cuscinetto (tenute,
    lubrificazione).
  • Verificare e includere le tolleranze dei tubi (DIN EN 10220, DIN EN ISO 1127).
  • In presenza di tubi in plastica, considerare le lunghezze (carichi sui tubi) e le temperature massime dei
    rulli
  • In presenza di tubi in acciaio, considerare le lunghezze massime (carichi sui tubi) dei tubi.
  • In presenza di cariche elettrostatiche - tenere in considerazione le varianti di scarico.
  • Per quanto riguarda la suddivisione dei rulli - fare attenzione al passo relativo alla merce da trasportare.
  • Per un trasporto senza interferenze - prevedere per ogni punti almeno 3 rulli sotto la merce da trasportare.
  • Nel caso di rulli portanti motorizzati con motore ad accumulo o fisso nella sede della ressa, rispettare
    rigorosamente la catena dimensionale tra EL (lunghezze dell’installazione) e RL (lunghezza dei rulli)
    attenendosi ai valori della tabella per evitare una divergenza dei rulli portanti.

Nell’ambito della progettazione bisogna tenere presente:

  • Tipo di ingranaggio - ingranaggio a lanterna solo con azionamento tangenziale
  • Rulli portanti saldati - i cordoni di saldatura possono essere superiori al diametro del tubo
  • Giunti - accoppiamento stabile di pignoni solo con avanzamento continuo
  • Temperature elevate - i componenti in plastica dei rulli portanti
    non sono adatti all’uso in presenza di temperature elevate
  • Rulli ad accumulo regolabili - in presenza di superfici di scorrimento irregolari e di pesi leggeri
  • Azionamento - considerare e rispettare le tolleranze con azionamento a catena e cinghie dentate
  • Tenere presente il carico di rottura delle catene
  • Superfici di scorrimento regolari - in presenza di superfici irregolari non tutti i rulli offrono sostegno
  • Posizionare il motore al centro nella misura del possibile

Capacità di carico radiale affidabile

Solitamente i cuscinetti radiali a sfere rappresentano la scelta più sicura. Quando in casi limite e in presenza di merci particolarmente pesanti, al posto di cuscinetti a rulli orientabili vengono utilizzati cuscinetti radiali a sfere più economici, è sempre necessario testare con precisione se il cuscinetto a sfere integrato è adatto all’applicazione in questione in termini di progettazione, prestazioni e carico.

Come è noto, anche negli alloggiamenti più diversi possono essere inseriti numerosi tipi di cuscinetti. Sebbene i rulli presentino una capacità di flessione, è la capacità affidabile di carico radiale del cuscinetto radiale a sfera o del cuscinetto a rulli orientabile a essere decisiva.

LFD è un grado di rispondere a questi requisiti grazie alle proprie attrezzature di laboratorio e banchi di prova. Tuttavia, i cuscinetti a rulli orientabili sono più flessibili dei cuscinetti radiali a sfere. In presenza di carichi particolarmente pesanti, è inoltre necessario trovare un accordo in merito alla capacità di assorbimento dei cuscinetti e al fattore in base a cui gli assi possono piegarsi.

I cuscinetti a rulli orientabili possono perciò assorbire flessioni sensibilmente superiori, senza che si registrino danni alle linee di movimentazione.

Per carichi standard, i cuscinetti radiali a sfere LFD rappresentano solitamente la scelta giusta, sia in termini di costi sia per le merci da trasportare e per la conservazione degli elementi di trasporto.

Cuscinetti volventi lfd
Applicazione ottimizzata con tenute a labirinto e scanalatura a V

LFD ha trasformato il labirinto nella cosiddetta scanalatura a V con una particolare configurazione dell’anello interno. Negli incavi a forma di V è possibile inserire una tenuta a contatto oppure il contorno dei labbri di tenuta segue la scanalatura a V con un divario. Questa variante non a contatto e tuttavia molto efficiente si chiama tenuta RZ. È impiegata ad esempio nei rulli di dei nastri trasportatori a gravità nei centri di distribuzione di pacchetti di tutto il mondo, sui quali persino con la più leggera inclinazione è possibile trasportare le merci senza grande sforzo. È utile utilizzare le tenute RZ soprattutto laddove non sono auspicabili perdite di efficienza a causa delle tenute e il grado di sporcizia previsto non è notevole.

Elevati tempi di funzionamento sotto carico costante

Una gamma ampia di rulli portanti
per i settori più vari

Merci sfuse

  • Rulli per nastri trasportatori
  • Rulli per guida del nastro
  • Rulli di ammortizzazione
  • Rulli con anelli di supporto
  • Telai per nastri trasportatori
  • Tamburi di trasmissione
  • Rulli per deviazione

Merci varie

  • Rulli portanti non motorizzati
  • Rulli portanti motorizzati
  • Rulli portanti conici
  • Rulli di ammortizzazione
  • Rulli con anelli di supporto
  • Rulli di convogliamento
  • Rulli mobili multidirezionali
  • Rotaie di rulli

Componenti aggiuntivi per
la tecnologia di movimentazione e stoccaggio

Per un impiego affidabile ed efficiente dei rulli di FMG viene offerto per tutti gli ambiti di applicazione un sistema di tenuta adeguato estremamente efficiente. Il programma di fornitura viene integrato con anelli in plastica, di supporto e a cuscinetto, con cui FMG prepara i rulli portanti alla consegna in base alle richieste del cliente. Una vasta scelta di diverse dimensioni e caratteristiche degli anelli va a completare lo spettro completo delle richieste dei clienti.

Vasto parco macchine

Ulteriori torni CNC, saldatrici con le rispettive sorgenti di alimentazione per saldatura e aspirazione, filettatrici e sistemi di lavaggio per acciaio generano una capacità di produzione più vasta degli elementi di trasporto.

Configuratore online

Qualora nel catalogo o nel configuratore online dell'azienda non venga fornita nessun'altra indicazione in merito a cuscinetti o tipo di azionamento, vengono solitamente integrati i cuscinetti radiali a sfere con tenuta di tipo 2Z.

Se i cuscinetti o il tipo di azionamento devono essere realizzati con qualità precise dei cuscinetti a sfere oppure se il supporto dei cuscinetti o l’azionamento in acciaio devono essere fabbricati in altri materiali diversi dall’acciaio, ciò deve avvenire effettuando una ricerca delle relative serie.

Qualità dei cuscinetti a sfere modelli di cuscinetti di trasmissione o spinta

Altre qualità dei cuscinetti a sfere possono essere:
  • 1Z - con tenuta
  • Standard: 2 Z - con tenuta (standard)
  • RS: 2RS - con tenuta
  • D: cuscinetti a sfere in plastica con sfere NIRO
  • NZZ: 2Z - cuscinetti a sfere con tenuta in NIRO
  • NRS: 2 RS - cuscinetti a sfere con tenuta in NIRO
  • PR: cuscinetti a rulli orientabili - cilindrici 2RS - con tenuta
  • PKK: cuscinetti orientabili a sfere - conici con bussola di
    serraggio
  • PK: cuscinetti orientabili a sfere - cilindrici 2RS con tenuta
  • PRK: Cuscinetti a rulli orientabili - conici con bussola di
    serraggio
Altri tipi di materiali possono essere:
  • In acciaio, liscio
  • I: in acciaio, zincato
  • N: in NIRO (V2A)
  • N4: in NIRO (V4A)
  • KS: in plastica

Servizi di rivestimento

Di norma i rulli portanti FMG vengono realizzati in diversi colori RAL, che vengono applicati in loco con un sistema di colori a due componenti. Ovviamente è possibile applicare altri rivestimenti in collaborazione con aziende specializzate partner, ad esempio zincature galvaniche o rivestimenti in gomma.

È avvenuta un’innovazione dei processi nell’ambito di un sistema per il carico di tubi in PVC su rulli di trasporto in acciaio.