Il gruppo LFD garantisce i propri elevatissimi standard di qualità utilizzando i propri banchi di prova per cuscinetti, in grado di consentire verifiche fino al 300% delle prestazioni.
Ora LFD è in grado, oltre che con i banchi di prova già presenti, di eseguire test del ciclo di vita dei cuscinetti radiali più piccoli grazie al banco di prova WRM 1603. Con le opzioni di regolazione variabili di regime, forza e temperatura del test, è possibile testare un ventaglio molto ampio di condizioni.
Nel corso del test del ciclo di vita vengono registrati continuamente i valori di rumorosità strutturale del cuscinetto e il banco di prova si spegne automaticamente un volta raggiunto il valore limite impostato. Con il banco di prova WRM 1603 è possibile testare sia cuscinetti chiusi lubrificati sia cuscinetti aperti impiegati ad es. nella coppa dell’olio. Al di sopra della temperatura di test regolabile compresa tra i 40 ºC e gli 80 ºC, esiste un’ulteriore possibilità di adattamento ad applicazioni reali dei clienti. Partendo da un diametro dell’albero di 8 mm è possibile testare con il banco di prova tutti i tipi di cuscinetto fino a un diametro dell’albero massimo di 30 mm.
Il regime del motore è selezionabile liberamente tra 2.000 giri/min e 10.000 giri/min. in modo da coprire un ampio spettro. Sono al centro dell’attenzione i tipi più comuni di cuscinetti, come ad es. i cuscinetti radiali a sfere 608 o 6002, ma anche 6205, che vengono inseriti in gruppi di 4. Una particolarità di questo banco di prova risiede nell’applicazione di forza del carico radiale.
Con i cuscinetti radiali a sfere di piccole dimensioni utilizzati è necessario applicare carichi radiali compresi tra 300 N e 20.000 N al massimo. Per questa fascia con variazioni minime in funzione non è dunque ammissibile alcun cilindro idraulico. Il carico preciso del cuscinetto radiale viene riprodotto nel banco di prova per cuscinetti WRM 1603 con una leva a squadra e camma. Durante il rilevamento costante della forza mediante una cella di carico, un motore passo-passo regola con precisione la posizione della leva a squadra e camma in modo tale che la forza radiale venga mantenuta costante.
Durante le analisi finali dei cuscinetti sono disponibili per la valutazione numerosi dati di protocollo poiché i valori effettivi dei sensori vengono registrati ogni due secondi. Oltre a regime, prestazioni del motore, forza radiale e temperatura, sono presenti nelle curve della rumorosità strutturale registrate ulteriori informazioni relative al test condotto.
Carico radiale max. | 20.000 N |
Regime nominale | 2000 giri/min. |
Regime max. | 10.000 giri/min. |
Potenza motrice | 3,7 KW |
Temperatura operativa | 40 - 90 °C |
Dimensione cuscinetto d | 8 - 35 mm |
Dimensione cuscinetto D | 22 - 62 mm |
Per i miglioramenti dei cuscinetti radiali a sfere schermati, da circa la seconda metà del 2018 è disponibile il banco di prova WSF 1704. È ora quindi possibile testare l’efficacia delle tenute di fronte a diversi fattori ambientali in situazioni predefinite. Fondamentalmente è possibile scegliere tra test su asciutto e su bagnato, nonché spinta dell’anello interno o esterno.
Durante il test sull’asciutto verranno soffiate sul cuscinetto da una camera blindata particelle estranee come ad es. polvere di prova minerale oppure sottili trucioli per creare una quantità definita di “impurità”. Un’uscita dell’aria ottimale porta le particelle direttamente nella zona dei labbri di tenuta. La quantità di particelle, nonché la frequenza dell’operazione di soffiatura sono liberamente definibili.
Durante il test su bagnato viene verificata la resistenza all’ingresso di umidità nel cuscinetto. A tale scopo sono disponibili le varianti di test con nebulizzazione, spruzzi d’acqua o alta pressione. Con le diverse esposizioni all’acqua vengono simulate le corrispondenti condizioni ambientali per il test, ad es. operazioni di pulizia di attrezzature agricole.
Viene eseguita una combinazione dei due tipi di test nell’applicazione di fango. Questa variante viene eseguita esclusivamente con la guida con anello esterno. Tutti gli altri test menzionati possono essere eseguiti anche con guida con anello interno.
In seguito al test viene analizzata l’efficacia della tenuta, ad es. valutando la quantità di particelle penetrate. Per la valutazione sono disponibili oltretutto in un file di registro i valori documentati dei sensori. Qui è possibile individuare quale errore ha causato l’interruzione della prova.
Pressione spruzzi max. | 3 bar |
Pressione getti d’acqua max. | 10 bar |
Pressione acqua Kärcher max. | 130 bar |
Regime nominale | 2000 giri/min. |
Regime max. | 10.000 giri/min. |
Potenza motrice | 3,7 kW |
Dimensione cuscinetto D | 22 - 62 mm |