Le ricerche scientifiche hanno dimostrato l’elevato potenziale dell’industria 4.0.
Anche LFD si è dedicato in modo intensivo a questo tema e ha elaborato una roadmap concreta. La roadmap dal titolo “LFD21” è un documento strategico innovativo che porta tutti gli aspetti aziendali a un nuovo livello. Questo progetto di ampia portata dovrebbe iniziare nel 2019, e tutte le attività e le riorganizzazioni dei software dovrebbero essere concluse entro la fine del 2020.
Un nuovo sistema ERP consentirà ai collaboratori di non doversi più occupare dei compiti di controllo e di routine grazie a flussi di lavoro automatizzati, creando di conseguenza più tempo per l’assistenza clienti. I precisi dati digitali verranno ulteriormente elaborati in futuro esclusivamente in modalità digitale. Numerose aziende sono già passate all’invio di fatture tramite PDF. Perciò le fatture di acquisto in futuro verranno inserite automaticamente. Un flusso di lavoro eseguito in background esegue autonomamente il saldo con l’ordine.
Se non viene rilevata alcuna anomalia, la fattura di acquisto viene iscritta automaticamente nei libri contabili. Allo stesso modo, qualora non esista già una connessione EDI al cliente, gli ordini dei clienti verrano scansionati con un software OCR e acquisiti per quanto possibile in modo automatizzato nel sistema ERP. I clienti verranno informati in modo automatico e soprattuto tempestivo in merito alla scadenza dei contratti quadro in vigore. Un algoritmo servirà a supportare l’acquisto mediante la determinazione dei momenti ottimali per l’invio dell’ordine. E con la consegna delle merci allo spedizioniere, il cliente riceve un’e-mail generata al sistema contenente il numero di tracciabilità.
Se la città di Dortmund concederà la autorizzazioni necessarie, LFD procederà alla costruzione di un magazzino di circa 7.000 m² e 22 metri di altezza su un nuovo terreno. In questa posizione è già presente un edificio adibito a uffici. In questo edificio verrà creato in diverse fasi un magazzino completamente automatico con una capacità massima di 18.000 pallet. Ciò rappresenterebbe una capacità più che doppia rispetto a quella della sede centrale attuale nella Giselherstrasse a Dortmund, creando in tal modo una prospettiva sul lungo termine.
Oltre a ciò, LFD potrà adottare i vantaggi dell’INDUSTRIA 4.0 sia nella produzione che nella logistica. Per ottenere l’incremento di efficienza desiderato tramite la connessione intelligente dei flussi di materiali e merci è fondamentale il funzionamento senza problemi dei componenti delle macchine.
L'interazione tra uomini, macchine, impianti, logistica e prodotti che comunicano e collaborano tra loro alleggerisce il carico di lavoro delle persone e aiuta a ottenere l’incremento desiderato dell'efficienza. Un altro importante vantaggio è la trasparenza delle informazioni. Grazie alla connessione intelligente tutti possono avere accesso alle informazioni.
La sfida consiste negli standard tecnici o nelle norme in parte assenti che sono determinanti per la comunicazione tra uomo e macchina o tra le macchine. Per tale motivo è necessario prevedere numerosi adattamenti a livello individuale. Per tale motivo LFD collabora con molti specialisti, appartenenti anche alla sua base clienti. Per un’automazione senza intoppi è necessario utilizzare cuscinetti di buona qualità, preferibilmente di LFD.