I requisiti imposti ai sistemi di rulli
sono numerosi quanto i settori industriali in cui vengono impiegati.
I beni trasportati si differenziano tra loro enormemente in termini di dimensioni, peso e caratteristiche superficiali e non da ultimo di numero di unità che devono essere trasportate.
Per tutte queste situazioni e per le sfide specifiche, gli ingegneri di ROS Rollen Technik di Kastl si occupano di sviluppare la soluzione tecnica adatta. Le capacità tecniche nella produzione di rulli portanti vengono impiegate principalmente dove una tecnologia di movimentazione efficiente, ininterrotta e a bassa manutenzione riveste un ruolo centrale nel flusso interno delle merci, assieme a un trasporto fluido di merci varie o materiali.
Grazie alla pianificazione e alla personalizzazione interne l’azienda è in grado di fornire sistemi a rulli per il trasportodi merci di ogni tipo per i settori più diversi. Tra questi si contano il settore del montaggio, le industrie di ferro e acciaio, i settori di ingegneria meccanica e degli autoveicoli, il settore dei prodotti chimici, dei beni di consumo e anche quello di rifiuti e riciclo.
Ogni settore di applicazione presenta dei requisiti specifici per il sistema di movimentazione che garantisce un flusso di merci ininterrotto:
elevati standard di sicurezza nel settore chimico, massima precisione nel settore farmaceutico , elevata robustezza e stabilità nel settore dell'acciaio, massima larghezza di banda di diverse merci nel settore dei beni di consumo.
Comuni a tutti i settori sono tuttavia massime affidabilità, durata e una perfetta funzionalità dei sistemi di rulli.
I trasportatori a rulli completi dell’azienda ROS FörderTechnik vengono impiegati per rispondere ai requisiti di trasporto standardizzati interni alle aziende oppure negli ambiti di fornitura e prelievo di macchine e impianti.
Della gamma di prodotti fanno parte trasportatori a rulli motorizzati e non, soluzioni specifiche su misura nonché trasportatori a rulli ad accumulo (con frizione nel rullo) e trasportatori con curve a rulli. Vengono offerti trasportatori a rulli per carichi leggeri, medi e pesanti.
I rulli portanti per carichi da leggeri a pesanti trovano impiego soprattutto nell’ambito delle merci sfuse. È possibile effettuare una differenziazione tra rulli portanti motorizzati e non. La gamma disponibile comprende numerose possibilità di configurazione.
Sono possibili la scelta e la combinazione di diverse configurazioni di cilindri e assali, nonché l’impiego di diversi materiali per gli inserti dei rulli portanti o per i diversi tipi di trasmissione.
Nel caso dei cuscinetti radiali a sfere, come è implicito nel nome, le sfere scorrono all’interno di scanalature. La pista è definita al millesimo di millimetro e le sfere non possono deviare dalla traiettoria.
Solamente bordi inclinati, ondulazioni non arrotondate e piegate, ecc. comportano il pericolo di un danneggiamento ai cuscinetti. Quindi il cuscinetto a sfere viene impiegato per carichi radiali. In caso di carichi particolarmente pesanti si consiglia inoltre di passare ai cuscinetti a rulli orientabili o ai cuscinetti orientabili a sfere LFD.
Bisogna tenere in considerazione gli ultimi avanzamenti della tecnologia durante lo sviluppo e la produzione, e inoltre è necessario garantire un’elevata affidabilità e una lunga durata dei cuscinetti volventi LFD nelle condizioni ambientali e di utilizzo più difficili. Inoltre, l’impiego a livello globale degli impianti di movimentazione impone la conformità a diversi standard quali UNI, ISO, Anfor, Cema e BS.
I rulli portanti con i cuscinetti LFD consentono la realizzazione di più diversi sistemi di movimentazione e stoccaggio. Vengono adeguati precisamente in termini di dimensionamento e di caratteristiche dei materiali (ad es. in base al tipo di struttura superficiale) ai requisiti della funzione di movimentazione e delle relative merci da trasportare. Perciò i sistemi a rulli di ROS RollenTechnik possono essere impiegati per ogni scopo applicativo. Per tale motivo vengono impiegati diversi tipi di rulli e di cuscinetti. I guasti agli impianti possono generare costi elevati e devono essere perciò evitati nella misura del possibile. I rulli scelti e adatti all’applicazione con cuscinetti ottimizzati per l’applicazione vanno in direzione di tale obiettivo e possono ridurre sensibilmente le spese legate alla manutenzione.
I rulli per carichi pesanti per carichi da medi a elevati vengono impiegati nell’ambito delle merci generiche ma anche delle merci sfuse. La principale differenza in questo caso è quella tra rulli per carichi pesanti per stoccaggio interno o esterno.
Nel caso dei rulli per carichi pesanti per stoccaggio interno vengono impiegati oltre ai cuscinetti radiali a sfere di precisione LFD anche i cuscinetti a rulli orientabili e i cuscinetti orientabili a sfere. Anche in questo caso è possibile utilizzare rulli portanti motorizzati. È inoltre possibile scegliere tra diverse versioni di rulli e assi.
I rulli portanti speciali vengono adeguati in base alle esigenze e ai requisiti individuali dei nostri clienti. La destinazione d’uso dei rulli influisce tra l’altro sulla scelta dei materiali, dei processi di indurimento e rivestimento e sulle forme geometriche speciali dei corpi dei rulli. I rulli speciali rappresentano una modifica dei rulli portanti e dei rulli portanti per carichi pesanti.
I sistemi di tenuta speciali nei rulli portanti sono particolarmente adatti a resistere a influssi ambientali quali esposizione alla polvere, sporcizia, contatto con l’acqua e carichi termici elevati, in particolare quando prevalgono elevati sbalzi termici tra giorno e notte.
A temperature operative di -40 °C fino a +100 °C sono sufficienti i lubrificanti adeguati selezionati. In presenza di temperature elevate si rende necessario l'impiego di combinazioni di cuscinetti volventi, grassi e tenute speciali. Tuttavia, il grasso è in questo caso un aspetto non prettamente di competenza del fabbricante di cuscinetti.
I fabbricanti degli impianti di trasporto eseguono autonomamente la lubrificazione dei cuscinetti aperti durante il montaggio dei rulli portanti, in conformità alle condizioni di impiego future. Negli impianti a nastro trasportatore che trasportano sostanze aggressive, vengono impiegati solitamente rulli portanti in plastica.
Il settore dell’estrazione del sale, il settore chimico e dei fertilizzanti hanno bisogno ad esempio di tali rulli, così come gli impianti di trasporto vicino al mare e nei porti. Questi rulli presentano un’elevata resistenza contro umidità o acqua e anche in presenza di condizioni ambientali e/o materiali aggressivi.
La versatilità di ROS RollenTechnik è visibile anche nei diversi rivestimenti. Persino i colori sgargianti adatti al corporate design di un’azienda sono concepibili nelle quantità opportune.
Sono realizzabili con i rulli portanti acquistati con tubi flessibili in PVC per un trasporto delicato, ad es. nel settore dei mobili. Per una riduzione della rumorosità e per garantire la conservazione dei beni trasportati, è possibile produrre i rulli portanti con una vulcanizzazione a caldo (gomma, NBR) in diversi colori e con uno spessore individuale dello strato. La gamma di prodotti comprende anche rulli floccati in diversi colori e con differente qualità di floccatura.
La scelta dei cuscinetti adatti contribuisce in modo determinante alla riduzione della rumorosità, così come di un lubrificante adatto all’applicazione. Un importante compito degli agenti lubrificanti è inoltre quello di ridurre o impedire l'attrito metallico dei componenti dei cuscinetti volventi mediante la formazione di un velo lubrificante. Non da ultimo, i cuscinetti utilizzati possono muoversi con efficienza energetica, in modo silenzioso e tuttavia garantendo prestazioni elevate.
La gestione della qualità secondo gli standard tedeschi rappresenta un'assoluta certezza in tutti i comparti produttivi del gruppo LFD. Per tale motivo i cuscinetti volventi LFD offrono prestazioni di resistenza eccezionali anche in condizioni estremamente difficili.
LFD è un grado di garantire questi requisiti grazie alle proprie attrezzature di laboratorio e banchi di prova.
Ai rulli portanti speciali appartengono anche i rulli diabolo, che devono il loro nome alla loro forma geometrica. Tali rulli vengono impiegati principalmente nel settore dei trasporti di materiali rotondi. Può trattarsi ad esempio di una linea di consegna a un impianto di tubi o bulloni, il che consente la manipolazione di pesanti tubi in acciaio o di tondi di acciaio laminati.
Le angolazioni dei rulli possono essere realizzate singolarmente in base ai requisiti, ad esempio in base alle dimensioni del materiale del tondino. In base al peso che tali rulli devono trasportare, solitamente vengono realizzati con supporti dell’alloggio.
La nuova serie di supporti LFD-ONE è il risultato della massima ottimizzazione del peso senza mettere a repentaglio stabilità e resistenza. Gli anelli esterni sono sferici affinché il cuscinetto possa essere sistemato in alloggi a sfere cave.