Nei moderni impianti di smistamento per i commerci online devono venire preparati alla spedizione articoli in quantità enormi per milioni di clienti attivi.
È inoltre necessario gestire i resi e i reclami. Nei cosiddetti impianti di smistamento a sacchi, vengono impiegati centinaia di migliaia di piccoli cuscinetti a sfere LFD, che trasportano le merci in modo affidabile. In stretta collaborazione con i clienti vengono realizzati da LFD prodotti modificati, pensati in modo ottimale per questo impiego.
L’azienda Smatec GmbH è stata acquisita da Vanderlande nell’ottobre 2014. La società tedesca (con sede a Bielefeld) dispone di un’esperienza più che trentennale nello sviluppo di tecnologie e strategie di automazione di magazzino. Sono garantiti anche il know-how e le conoscenze dell’ex proprietario e fondatore di Smatec, Ralf Schneuing e del suo team di esperti.
Lo scopo dei più grandi portali online per l’e-commerce è di promuovere anche in futuro un percorso di crescita redditizio, di acquisire nuove quote di mercato e di rafforzare la propria posizione rispetto alla concorrenza. Per raggiungere ali obiettivi, tali piattaforme di e-commerce si affidano alla tecnologia di Vanderlande. Con migliaia di marchi, centinaia di migliaia di articoli e milioni di clienti, vengono messi in connessione tra loro clienti, marchi e partner in numerosi paesi. Per poter operare più vicino ai clienti in diverse regioni e mantenere brevi i tempi di consegna, vengono creati continuamente nuovi centri logistici automatizzati a livello globale. In quanto partner strategico di lunga data e leader di mercato nel settore dell’e-commerce, l’integratore di sistemi attivo a livello globale Vanderlande è stato incaricato di sviluppare la pianificazione e la realizzazione dei nuovi sistemi di smistamento a sacchi.
Per garantire il funzionamento senza problemi e duraturo in tale sistema dei cuscinetti radiali a sfere di LFD, è assolutamente necessario creare una pellicola di lubrificante stabile tra sfere e pista.
In generale i grassi dei lubrificanti sono composti da circa l’80% di olio lubrificante, dal 5% - 10% circa di ispessenti e dal 10-15% circa di additivi. L’ispessente tra i grassi per cuscinetti più consolidati è un sapone di litio. Tale sapone è in grado di creare una struttura spugnosa che racchiude goccioline di olio. La capacità di creare una pellicola di lubrificante indivisibile dipende dal tipo di cuscinetto, dal regime ma anche dalla viscosità delle sostanze lubrificanti.
La misura dell’efficacia della lubrificazione è costituita dalla relazione tra viscosità e temperatura operativa. Essa rispecchia la relazione della viscosità cinematica effettiva con la viscosità cinematica necessaria per una lubrificazione sufficiente.
Tramite la viscosità (resistenza al flusso) di una sostanza lubrificante viene definito lo spessore dello strato di olio tra superfici metalliche. Quanto maggiore è la viscosità tanto maggiore sarà la consistenza del fluido (meno fluido); quanto più bassa è la viscosità, tanto minore sarà la sua consistenza (più fluido). Vanderlande utilizza cuscinetti radiali a sfere LDF con una sostanza lubrificante dalla viscosità molto bassa. Per tale motivo vengono garantite prestazioni di avviamento ottimali delle borse.
Il sistema a borse rappresenta l’elemento centrale del sistema di gestione degli ordini nel centro logistico. Si tratta del sistema AIRTRAX Pocket di Vanderlande, che è stato presentato per la prima volta in occasione di una fiera LogiMAT. Questa attrezzatura dalle alte prestazioni e all'avanguardia è caratterizzata tra le altre cose da caratteristiche a prova di futuro:
L’impiego di materiali da costruzione più moderni, numero di componenti estremamente limitato nonché modalità operative/tecnologia ridondante. Il sistema di smistamento a borse AIRTRAX Pocket fa parte dell’affidabile e innovativa famiglia di prodotti AIRTRAX di Vanderlande, che è in grado di trasportare, smistare, sequenziare e stoccare volumi di merci elevati in modo efficiente su grandi distanze e altezze variabili in un ambiente ad alta frequenza.
Il sistema a borse è scalabile ed estremamente flessibile grazie all’utilizzo di un portafoglio di prodotti in espansione e dinamico indipendentemente dal fatto che si tratti di articoli di moda (articoli di abbigliamento appesi), bijoux, supporti multimediali o altri articoli. La gestione dei resi non è mai stata così efficiente poiché gli articoli restituiti vengono elaborati direttamente e messi automaticamente a disposizione di un nuovo cliente.
AIRTRAX è la prima soluzione sul mercato con guida ad attrito al 100% e per tale motivo funziona ininterrottamente rispetto alle trasmissioni a catena tradizionali e con una meccanica e dispositivi di comando ridotti, persino per coprire distanze elevate.
Grazie ad esempio all’impiego di maglie in plastica non è necessario mettere nulla sotto tensione, il che consente di prevedere intervalli più distanziati per la manutenzione. Queste catene non devono essere oliate o lubrificate e perciò le merci non protette non vengono sporcate. In tal modo commercianti e utenti ricevono merci pulite come previsto, di un livello qualitativamente elevato e uniforme, poiché si creano poche macchine o imperfezioni. Con tali progetti entusiasmanti e lungimiranti, Vanderlande fissa il riferimento e dirige con successo le partnership con i più importanti portali.
Vengono guidati tramite il transponder RFID dell’adattatore a rulli a cui sono fissati. Le borse stesse sono realizzati in tessuti in poliestere, rinforzati nella parte inferiore tramite una piastra in plastica. Delle finestre in plastica apposite offrono una migliore funzionalità durante il carico e lo scarico, riducono la rumorosità dell’impianto e rispondono a ulteriori caratteristiche. Grazie a esse le borse ottengono la loro forma e in corrispondenza delle postazioni di lavoro e imballaggio si crea con il sollevamento della finestra una grande apertura di introduzione.
Un flusso di lavoro più semplice e sicuro dall’assegnazione fino alla stazione di imballaggio - Gli operatori presso la postazione di carico prelevano singoli pezzi da contenitori o cartoni preparati, li spingono avanti con un movimento della mano fino allo scanner e li gettano in un condotto. Ora le merci si trovano in una borsa, un pezzo alla volta. E a partire da questo momento tutti i passaggi successivi sono automatici, ad esempio il buffering oppure lo smistamento in più fasi in ordine cronologico.