Skip to main content

Cuscinetti a sfere LFD
in rulli trasportatori

Rulli trasportatori per casse e contenitori made in europe

Esperienza decennale nella produzione di ruote e rulli, sviluppo di soluzioni specifiche per le applicazioni

Strutture di valore elevato in plastica colorata

RÄDER WENDT GmbH offre una vasta gamma di ruote e rulli. Ma l’articolo più venduto del momento sono i rulli trasportatori colorati in materiali plastici ABS/PP. Sono adatti a casse e contenitori (600 x 400 mm) con alloggiamenti completamente in plastica e in acciaio zincato. Per carichi da leggeri a pesanti è stata testata la versione DEKRA in ABS. Tutte le versioni sono adatte al settore alimentare e sono facili da pulire. Un prodotto a bassa manutenzione “Made in Europe”.

Fattori decisivi per la scelta di ruote e rulli

Ruote e rulli dal 1994

RÄDER WENDT GmbH è stata fondata nel 1994 da Uwe Wendt. In qualità di CEO rappresentante della seconda generazione, Stefan Wendt si avvale di una decennale esperienza in ruote e rulli, che va a vantaggio dello sviluppo di soluzioni specifiche per applicazioni per clienti regionali ed extra-regionali. Nel magazzino del poligono industriale di Tornesch sono pronti alla spedizione immediata ai clienti oltre 10.000 ruote e rulli. WENDT produce ruote e rulli con una capacità di carico da 10 kg fino a 46.000 kg.

Rulli di trasporto versatili

Rivestimenti

I rivestimenti hanno un’importanza decisiva nella scelta della ruota o del rullo adatti, poiché da essi dipendono la capacità portante e la resistenza al rotolamento. Per tale motivo le ruote e i rulli di WENDT sono suddivisi in base al rivestimento nel catalogo, scelto come criterio principale per la selezione. Vengono identificate inoltre le caratteristiche principali dei diversi rivestimenti. Come elementi utili alla selezione vengono riportati anche i relativi diametri della ruota e la capacità portante.

Cuscinetti a sfere LFD
in conformità agli standard tedeschi

Capacità portante e scorrevolezza ottimale

Per ogni ruota e ogni rullo esiste un cuscinetto adatto. I cuscinetti a sfere LFD sono stati concepiti in conformità agli standard tedeschi e internazionali e tenendo in considerazione gli utilizzi più efficienti per un’applicazione.

Il cliente comunica le condizioni e viene coadiuvato dagli ingegneri del gruppo LFD nella definizione dell’interazione dei componenti per il raggiungimento di un prodotto ottimale. LFD ha sviluppato un disegno PX speciale per i cuscinetti a sfere, che garantisce la precisione di realizzazione delle ruote ad attrito ridotto.

Grazie a una scelta ottimale delle geometrie degli anelli e agli elementi volventi a disposizione, è stato possibile far sì che i cuscinetti radiali a sfere prodotti in base al disegno PX ammettano solo delle inclinazioni minime e che la ruota possa girare in modo stabile.

Nella fabbricazione di rulli per letti per cura e ospedalieri, nonché per dispositivi medico-tecnici, i requisiti da rispettare sono particolarmente elevati:

infatti, oltre agli elevati requisiti di protezione dalla corrosione vengono imposti anche requisiti speciali per la scorrevolezza. Queste ruote sono composte solitamente da cuscinetti radiali a sfere rivestiti in plastica.

Gli ambiti applicativi di questi speciali rulli di precisione con cuscinetti con disegno PX sono molto diversificati: oltre che per i letti ospedalieri, possono essere impiegati anche per carrelli della spesa, sedie a rotelle, passeggini, carrelli per riviste, mobili per ufficio, sedie per ufficio, mobili in generale, nella movimentazione di pacchi e in molti altri ambiti.

Definire le condizioni di funzionamento qualità dei rivestimenti

Qualità delle infrastrutture

La qualità delle infrastrutture definisce la qualità dei rivestimenti e il diametro della ruota. È ad esempio opportuno in presenza di un piano irregolare utilizzare un rivestimento elastico con un diametro maggiore. Il materiale della ruote e dei rulli viene definito dai fattori ambientali circostanti. Qualora nella tabella del catalogo non venga indicato nulla relativamente a resistenza a temperature, agenti chimici, ecc., si dovranno richiedere informazioni precise in fabbrica.

Capacità portante 

Nella definizione della capacità portante per la parte rotante da selezionare, WENDT consiglia di attenersi alla seguente formula: peso complessivo del dispositivo (=peso proprio + carico) diviso per tre poiché spesso su una superficie irregolare sono appoggiate solo tre ruote su quattro. A ciò si deve aggiungere l’eventualità che a causa del superamento di ostacoli si possano verificare dei sovraccarichi temporanei. Le capacità portanti riportate nel catalogo per ruote e rulli sono valide per velocità di avanzamento fino a 4 km/ora su superfici regolari e piane (su linea retta) e in presenza di una temperatura ambientale compresa tra i 10 ºC e i 30 ºC.

Tipo di impiego e durata

Il tipo di impiego nonché la durata di ruote e rulli determinano la scelta dei cuscinetti. Per quanto riguarda i cuscinetti di ruote, bisogna distinguere tra:

Cuscinetti radenti 

Offrono un supporto semplice, con pochissima manutenzione e sono insensibili agli urti. Per le ruote in poliammide o ghisa non trovano impiego ulteriori guarnizioni di cuscinetti perché questi materiali possiedono già delle buone caratteristiche di scivolamento.

Cuscinetti a rulli

Garantiscono un supporto solido, resistente, praticamente privo di manutenzione, sono principalmente utilizzati per apparecchiature a bassa velocità e presentano una bassa resistenza al rotolamento.

Cuscinetti di LFD

I cuscinetti radiali a sfere LFD offrono uno scorrimento fluido anche in presenza di carichi più pesanti e velocità per un utilizzo ininterrotto. I cuscinetti radiali a sfere vengono utilizzati principalmente in rulli di attrezzature particolarmente complesse dal punto di vista tecnico, i cuscinetti a rulli conici LFD vengono impiegati in ruote per carichi pesanti e velocità elevate e i cuscinetti a rulli conici LFD sono adatti in particolare per il trasporto di carichi combinati (radiali e assiali). Il cuscinetto dello sterzo è organizzato strutturalmente in base ai carichi e ai requisiti dei rulli guida.

Robusta struttura a reticolo in PP

È anche disponibile come sistema di trasporto un rullo trasportatore con tre contenitori di 600 x 400 mm e ad esempio una struttura a reticolo in PP rossa e ruote in gomma grigia di 100 mm. È possibile ottenere numerosi colori in base ai desideri del cliente.

Le strutture a elevato valore sono in plastica PP colorata (materiale: polipropilene di prima scelta, non rigenerato). Gli angoli aperti si prestano a una facile pulizia e sono ad esempio dotati di quattro rulli guida in lamiera d’acciaio nonché di doppi cuscinetti a sfere nella testa a forcella. Sono zincati con un diametro della ruota di 100 mm e ruote in gomma termoplastica grigia con durezza di ca 85 º Shore A. I rulli di trasporto con dimensioni interne di ca 610 x 410 mm sono adatti a casse di dimensioni 600 x 400 mm e una capacità di 65 litri.

Le strutture a reticolo adatte si caratterizzano per la migliore stabilità e offrono una capacità di carico di 300 kg. Nel set sono ad esempio già incluse tre cassette in plastica grigia chiuse (contenitori Euro/plastica PP) con dimensioni esterne di 600 x 400 x 320 mm e dimensioni interne di ca 565 x 365 x 315 mm. Il materiale consente di operare a temperature comprese tra -20 °C e + 80 °C con una capacità di carico di 40 kg.

Il materiale è inoltre resistente ad acidi e liscivie leggeri. La movimentazione è semplificata dalla presenza di due impugnature aperte./p>

Il colorato mondo della logistica

Il colorato mondo della logistica

Le resistenze all’avvio e al rotolamento vengono definite dalla forza che sposta un veicolo. Queste resistenze dipendono dal materiale dei rivestimenti delle ruote, dal diametro della ruota, dalla qualità dell’infrastruttura, dall’elemento del cuscinetto e dal carico. Quando maggiore il diametro della ruota, tanto inferiore sarà la resistenza al rotolamento. Le ruote con superfici di scorrimento in poliammide e poliuretano registrano su superfici regolari resistenze ad avvio e rotolamento minime.

Rulli in poliammide saldati per carichi pesanti

Alla vasta gamma di prodotti appartengono anche modelli speciali, come ad esempio i rulli in poliammide saldati per carichi pesanti. Il corpo della ruota è in poliammide con cuscinetti a sfere. La superficie di rotolamento non lascia traccia con una durezza di ca. 70º Shore D e un intervallo di temperature compreso tra: -30 °C e +90 °C. L’alloggiamento è in lamiera di metallo, l’asse della ruota è avvitato. Sono inoltre disponibili per la consegna dei blocchi ruota con doppio arresto.

Ruote per carichi pesanti in poliuretano

Il corpo della ruota è in alluminio o in ghisa a scelta, ed è dotato di poliuretano colato che non lascia traccia con una durezza di ca. 95º Shore A e un intervallo di temperature operative flessibile compreso tra: -20 °C e +80 °C. Su entrambi i lati sono stati integrati cuscinetti a sfere LFD resistenti con tenuta.

LFD: un chiaro vantaggio di prezzo

I cuscinetti a sfere LFD vengono ottimizzati in base all’applicazione e raggiungono capacità di carico e portanti incredibilmente elevate, anche in condizioni estremamente difficili. Per tale motivo i cuscinetti volventi LFD sono prodotti di alta qualità che offrono una reale alternativa grazie al chiaro vantaggio in termini di prezzo.

LFD: laboratorio e banchi di prova propri

Presso lo stabilimento di sviluppo di Dortmund il gruppo LFD dispone di un proprio laboratorio dotato delle più moderne apparecchiature e con dispositivi di misurazione high-tech. Qui si trovano anche diversi banchi di prova per la vita utile dei prodotti. Vengono impiegati gli stessi dispositivi di misurazione utilizzati nella produzione. Ciò consente di documentare in modo tempestivo progetti innovativi e di ottimizzazione.

Ruote e rulli con elevata capacità di carico

Ruote speciali flangiate

WENDT commercializza ruote flangiate in ghisa grigia, acciaio C45 o di qualità equivalente e con una superficie di scorrimento di ca 180 - 230 HB.

Le superfici di scorrimento sono state sottoposte a tornitura di precisione e aumentano di ca 3º sull’asse. A seconda del diametro dell’asse e della capacità di carico, è necessario utilizzare un cuscinetto a sfere LFD con tenuta corrispondente ai requisiti.

Le ruote flangiate sono disponibili su richiesta con una capacità di carico che raggiunge i 33.000 kg.